La responsabilità sociale: le “buone pratiche” dell’azienda

Un percorso responsabile

Da sempre siamo impegnati in un percorso di sviluppo sostenibile attraverso l’adozione di comportamenti socialmente responsabili.

L’obiettivo è porre alla base della nostra attività economica una forte attenzione all’impatto che le azioni messe in atto hanno sul territorio di appartenenza, sulla società e sull’ambiente.

Un primo importante riconoscimento è arrivato nel 2005 quando la Giacinto Callipo Conserve Alimentari Spa è stata inserita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’interno del progetto Corporate Social Responsibility come una delle 30 aziende italiane che hanno posto alla base del “fare impresa” una forte attenzione alle problematiche sociali ed ecologiche.

La responsabilità sociale rappresenta, infatti, un impegno concreto per la Callipo da sempre impegnata a favore di programmi culturali, sociali e di istruzione.

Molti i progetti sostenuti dall’azienda a favore di Associazioni, Enti, Onlus come il Centro di Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone (RC).

La cucina sana e di qualità negli ospedali

Nel 2016 è partito il progetto “Special Cook”, un talent di cucina organizzato da Officine Buone Onlus con il sostegno di Callipo, che si svolge in diversi ospedali italiani con un duplice obiettivo: offrire un momento di svago a chi si trova in una situazione di difficoltà e un supporto formativo per educare i pazienti verso una corretta alimentazione, dimostrando che la cucina sana può essere anche di qualità.

Nel 2018 è stata installata presso l’Ospedale Niguarda di Milano all’interno del reparto Disturbi dei Comportamenti Alimentari la prima “Special Kitchen” donata da Callipo. La Special Kitchen è una cucina mobile realizzata con la consulenza degli chef che hanno partecipato in questi anni al progetto educativo e formativo per la sana alimentazione in ospedale, un dono prezioso per i giovani cuochi che avranno a disposizione una cucina professionale durante le prossime date di Special Cook, uno strumento importante per organizzare eventi didattici e formativi, show-cooking e laboratori di cucina durante tutto l’anno per i pazienti che si trovano in ospedale.

La collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia

Dal 2016 e per sei anni consecutivi le idee regalo Callipo sono state confezionate dai detenuti del carcere di Vibo Valentia, nell’ambito di un importante progetto lavorativo e formativo avviato all’interno del penitenziario. Nello specifico, i detenuti, affiancati dal personale Callipo, si sono occupati del confezionamento delle cassette regalo, vivendo un’esperienza lavorativa concreta e costruttiva. Questa iniziativa, che a maggio 2018 ha ottenuto il premio “Miglior Iniziativa Charity 2017” di DolciSalati&Consumi Awards, è solo un esempio dei tanti progetti sociali in cui siamo impegnati sia in Calabria che sul territorio nazionale.

L’impegno nello sport

Particolarmente importante è l’impegno nel mondo dello sport, che prosegue ormai da oltre 25 anni e si concretizza, soprattutto, nella gestione, organizzazione e finanziamento delle attività sportive e sociali della Volley Tonno Callipo Calabria, che partecipa ai campionati nazionali di pallavolo. La squadra può vantarsi di essere riuscita, negli anni, a veicolare positivamente l’immagine della Calabria a livello nazionale ed a coinvolgere attorno a sé l’entusiasmo di tutti i calabresi, diventandone nel contempo simbolo e motivo di orgoglio. L’attività sportiva della prima squadra fa, inoltre, da stimolo ed esempio per i giovani calabresi che sempre più numerosi affollano i corsi della formazione sportiva giovanile.

Dal 2008 collabora alla realizzazione di un calendario che ha come protagonisti i giovani dell’Associazione Italiana Persone Down e la squadra.

Le politiche di welfare aziendale

Il Gruppo Callipo, inoltre, ha da sempre messo in atto politiche di welfare aziendale per garantire il benessere di tutti i dipendenti. Per diversi anni l’azienda ha stipulato una convenzione con uno specialista in radio-diagnostica e senologia per garantire a tutte le collaboratrici di poter sostenere, con costo a carico dell’azienda, una visita senologica e i relativi esami ecografici e mammografici. Nel 2019 ha avviato una campagna di screening senologico che sarà eseguita direttamente presso la sede dell’azienda in collaborazione con un team di professionisti. Ogni anno segnala alla Direzione Regionale del Lavoro per la Calabria i dipendenti meritevoli per l’ambito riconoscimento “Stella al merito del Lavoro”. Negli ultimi anni ha riconosciuto e premiato l’impegno dei dipendenti stabilendo un premio di produzione per tutti i lavoratori. Inoltre ha di recente sottoscritto un accordo con la Fai Cisl mettendo a disposizione dei dipendenti la cifra di un milione di euro sotto forma di prestiti a tasso agevolato (1%) per fare fronte alle esigenze familiari e sanitarie.

La Callipo e l’ambiente

La Callipo ha attraversato oltre un secolo di storia e cinque generazioni mantenendo inalterato il valore fondante che è la “qualità totale”, una scelta che si riflette non solo nel prodotto ma in ogni aspetto della vita aziendale e produttiva. Questa visione, ieri come oggi, non può prescindere dall’impegno e dalla ricerca di nuove soluzioni e progetti in grado di limitare l’impatto ambientale in un’ottica di economia circolare. Proprio per questo motivo ogni azione è pensata da un lato per preservare la qualità organolettica dei prodotti e dall’altro per limitare gli sprechi delle diverse risorse, energetiche, ambientali e della materia prima.
In quest’ottica l’azienda ha avviato un progetto di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali (Diceam) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria che ha come obiettivo la trasformazione degli scarti della lavorazione industriale del tonno in nuove preziose risorse per la nutraceutica, la produzione di energia e di biofertilizzanti. Tutto ciò che rappresenta uno scarto nella filiera produttiva, compresi i fanghi di depurazione, viene studiato per trasformarlo in un prodotto ad alto valore aggiunto di omega-3, bioenergia e fertilizzanti organici.